L’Unione Giuristi Cattolici Italiani sezione di Terni “San Tommaso Moro”, il Movimento Cristiano Lavoratori Umbria, nell’ambito del progetto nell’ambito del Progetto Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, promuovono il convegno “La Repubblica italiana e la guerra tra Costituzione, Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea”.
Per aver promosso una visione economica alternativa alla logica di guerra fondata su prossimità, fraternità, etica e giustizia sociale, ispirata al principio ‘si vis pacem para pacem’ (se vuoi la pace, prepara la pace): con questa motivazione Francesca Di Maolo, Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, ha ricevuto a Terni il ‘Thomas More International Award’, conferito dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani – sezione San Tommaso Moro di Terni – in collaborazione con il Movimento Cristiano Lavoratori Umbria; il premio le è stato consegnato da Mons. Francesco Antonio Soddu, vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia.
La cerimonia si è svolta al Museo Diocesano nell’ambito del convegno ‘La Repubblica italiana e la guerra tra Costituzione, Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea’, rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori di Terni. Nel corso dell’incontro è stato affrontato il tema della guerra e della pace, a partire dall’articolo 11 della Costituzione italiana, in dialogo con il diritto internazionale e i valori dell’Unione Europea.
Ricevendo il Premio, Francesca Di Maolo ha dichiarato che “in un tempo in cui la guerra viene raccontata come inevitabile, questo riconoscimento è un invito a non arrendersi e a continuare a costruire un’economia di pace, che non generi più scarti”. “È questa la visione che portiamo avanti anche attraverso Economy of Francesco – ha aggiunto – fortemente voluto da Papa Francesco, che punta a dar voce a un nuovo modello economico fondato sulla giustizia e sulla fraternità e che il Serafico rappresenta come membro fondatore attraverso la propria testimonianza concreta sul valore della vita. Il Premio ricevuto oggi lo condivido con tutti i giovani economisti che hanno accolto l’appello di Papa Francesco impegnandosi a cambiare l’attuale paradigma economico, e con i nostri ragazzi che attendono questo reale cambiamento. Al Serafico maturiamo la consapevolezza che la via della cura è la via maestra per riaffermare una cultura della pace ancorata profondamente al valore della sacralità della vita, della dignità e dei diritti fondamentali della persona”.
Sono intervenuti al convegno: mons. Francesco Antonio Soddu Vescovo della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, don Albin Kouhon Cancelliere della Diocesi TNA e consulente ecclesiastico dell’UGCI Terni, dott. Alfonso Luzzi Presidente nazionale MCL. Relatori: prof. Luca Castelli, docente Diritto Pubblico Università di Perugia, avv.ssa Francesca Di Maolo, membro Consiglio dei fondatori Fondaz. Economy of Francesco, Presidente Ist. Serafico di Assisi, avv. Diego Piergrossi, consigliere Qualificato CRI DIU, già Legal Advisor Esercito Italiano, Presidente UGCI Terni; avv. Ermanno Ventura componente Cons. Naz. Coop. Sviluppo presso Ministero Affari Esteri, Presidente MCL Umbria.