Pastorale della Salute – convegno regionale per la presentazione del libro “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità”

Giovedì 6 marzo dalle ore 9 alle 13 presso l’Istituto Serafico di Assisi si terrà la presentazione del libro “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità” versione italiana di “Us” not “Them” di Justin Glyn (Gesuita) Docente Diritto Canonico, Melbourne.
Il convegno, promosso dall’associazione Vita Indipendente – Umbria (AVI Umbria), Fish Umbria (Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità), in collaborazione con la Commissione pastorale Sociale della CEU (Conferenza Episcopale Umbra) e il Servizio nazionale per la pastorale delle Persone con Disabilità della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), l’Istituto Serafico di Assisi, e sarà introdotto dal saluto di Marialuisa Meacci presidente FISH Umbria e coordinato da don Fabrizio Bagnara, Pastorale Disabilità della Diocesi Terni-Narni-Amelia
I PARTE – Lo sguardo della Chiesa e l’impatto sulla vita delle persone con disabilità
– Mons. Francesco Antonio Soddu vescovo Diocesi Terni-Narni-Amelia; – Giovanni Merlo direttore LEDHA, Milano; – Ilaria Morali docente di Teologia Dogmatica, Gregoriana Roma
Intermezzo musicale a cura di Emanuele Amici, flautista sordo.
Il PARTE – Lo sguardo della società e l’impatto sulle politiche inclusive
– Suor Veronica Donatello responsabile CEI Pastorale Disabilità; – Francesca Di Maolo presidente Istituto Serafico; – Andrea Tonucci presidente AVI Umbria APS
CONCLUSIONI – Vincenzo Falabella presidente FISH e Consigliere CNEL; Bianca Maria Tagliaferri vice presidente Assemblea Regione Umbria.

“A sua immagine? Figli di Dio con disabilità” è un saggio che evidenzia il dibatto tra disabilità e fede. Accompagna il lettore in un intenso percorso di riflessione, ponendo al centro l’evoluzione stessa dei significati di disabilità, sui quali la Chiesa ancora oggi si interroga.
Il punto di partenza di questa riflessione nasce dal saggio pubblicato nel 2019 dalla Conferenza Episcopale Australiana e presentato su “Civiltà Cattolica” nel 2020.
L’autore, Justin Glyn, gesuita australiano non vedente, avvocato e docente di Diritto canonico, compie un’analisi storica sulla teologia della disabilità, a partire dalla duplice posizione dei testi della Dottrina della Chiesa: disabilità come risultato del peccato originale da un lato o come strumento di redenzione dall’altro.
Nella sua riflessione, l’autore sintetizza questo dualismo teologico in un’immagine – il “noi e loro” – che richiama inevitabilmente a una dimensione sociale, dove la disabilità è ancora, troppo spesso, non vissuta, compresa e accolta come parte del nostro essere uomini e donne credenti di oggi.
Il Convegno, intende approfondire nell’ambito della Regione Ecclesiastica Umbra, una riflessione e porre sotto i riflettori, lo stimolo per una vita comunitaria, perché inclusione e rispetto delle persone più fragili, diventi faro per illuminare il cammino ecclesiale globale.
La data è stata scelta come tappa di un cammino, che vedrà come punto di approdo e soprattutto di ripartenza la partecipazione a Roma il 28 – 29 aprile prossimi al “Giubileo delle Persone con Disabilità”.