Contributo preparatorio della Commissione per la vita Consacrata

Conferenza Episcopale Umbra
Commissione per la Vita Consacrata
A CURA DEL CISM REGIONALE

Contributo in vista dell’Assemblea Ecclesiale
Delle Diocesi Umbre
Foligno, 18-19 ottobre 2019

Introduzione
I Religiosi e le Religiose dell’Umbria, come corpo organico all’interno della comunità Ecclesiale, sentono forte il richiamo e l’invito a partecipare alla vita delle diocesi. Per questo avvertiamo come essenziale la preparazione all’incontro che si terrà il prossimo ottobre tra tutte le Diocesi umbre, delle quali siamo parte integrante, e che avrà come titolo l’avvincente espressione della Prima Lettera di Giovanni: «Perché la nostra gioia sia piena (1Gv 1,4). L’annuncio di Gesù Cristo nella terra umbra».
In questa ottica abbiamo pure deciso di dedicare il prossimo incontro dei Religiosi e Religiose, che si terrà nel mese di maggio 2019, ad un tema che vuole essere in continuità con quello dell’Assemblea: «Collaboratori della gioia» (2Cor 1,24).
La gioia del Vangelo è il senso della nostra vita e della nostra consacrazione e avvertiamo la responsabilità di comunicare questa gioia, non da “padroni della verità” ma da servi della gioia altrui. Assieme a tutte le chiese umbre vogliamo «riscoprire la gioia di vivere il Vangelo e di annunciarlo ai nostri contemporanei» (Indicazioni per il cammino di preparazione nelle diocesi e in regione, p. 4). È la stessa commissione preparatoria a chiarire che l’impegno di partecipazione dovrà «interessare e appassionare le diocesi, le parrocchie, i religiosi, le associazioni e i movimenti;…».
Il coinvolgimento lo avvertiamo ancora più pressante in riferimento all’icona evangelica scelta per l’Assemblea: la parabola del tesoro nascosto nel campo (Mt 13,44). In essa, oltre ad un comune sentire delle chiese in vista dell’incontro, suscita in noi molta attenzione ed interesse perché ci sembra che descriva in modo essenziale la sostanza della vocazione religiosa stessa. Abbiamo abbracciato tale forma di vita proprio perché un giorno abbiamo scoperto questo tesoro ed abbiamo deciso di lasciare tutto per poter acquistare il campo nel quale è nascosto.
In definitiva dunque sentiamo di dover guardare con particolare interesse al cammino di preparazione all’Assemblea di ottobre, perché avvertiamo di dover riscoprire quel tesoro e di approfondire, assieme ai Vescovi, ai presbiteri, ai laici e a tutti i Religiosi, l’arte del comunicarlo.
Le nostre comunità si impegnano ad assicurare la preghiera per la riuscita di questo evento, coinvolgendo particolarmente i contemplativi e le contemplative delle nostre diocesi, consapevoli del fatto che «se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori» (Sal 127,1).
All’interno del Significato Ecclesiale che assume l’incontro di ottobre ci teniamo a sottolineare la nostra apprensione nel prendere consapevolezza che è in gioco «la fede delle nostre Chiese e quindi la qualità della vita nella Regione».
La Chiesa è una sinfonia di voci, di carismi diversi e, particolarmente in questa nostra terra, i Religiosi e le Religiose ricoprono un ruolo di primo piano nella testimonianza e nella cura anche pastorale delle diverse comunità. Non possiamo tirarci in dietro dinanzi alla responsabilità dell’annuncio ed alla condivisione della gioia.
Nostro particolare compito sarà comprendere come rafforzare la gioia nei credenti umbri, facendo la nostra parte in comunione con tutte le espressioni della vita ecclesiale.

Dando uno sguardo alle schede di lavoro per la preparazione diocesana all’Assemblea, abbiamo pensato di rispondere principalmente alle domande che, nei vari argomenti trattati, ci sembravano particolarmente rivolte a noi anzitutto come uomini e come Religiosi e poi come operatori pastorali.
Di ogni scheda dunque abbiamo preso in esame gli aspetti più inerenti alla nostra forma di vita.

1. VIVERE LA CHIESA. Per una fede celebrata e condivisa: tessuto delle comunità, senso di appartenenza, qualità delle celebrazioni.
L’Eucaristia è il fondamento della vita Religiosa e della vita di tutte le comunità cristiane. L’Eucaristia edifica la Chiesa e fa sì che ogni credente possa assimilarsi sempre più al Figlio del Padre per poter essere in Lui figlio. Avvertiamo come sia una grande sfida quella di far percepire ai fedeli la consapevolezza della propria appartenenza ad un corpo più grande, quello ecclesiale, e che celebrando l’Eucaristia, soprattutto quella domenicale, si è in comunione con tutta la Chiesa di Gesù.
In particolare noi, Religiosi, ai quali sono affidati molti dei santuari umbri, una ricchezza inestimabile, dobbiamo avere le necessarie attenzioni affinché tutte le nostre comunità si sentano parte attiva e integrante delle Diocesi nelle quali sono inserite, ed educhino tutti i fedeli a questo sentire cum ecclesia, senza il quale la formazione manca di un aspetto fondamentale e sostanziale.
Dall’altra parte auspichiamo che i vescovi, i pastori ed i laici delle diverse Chiese ci considerino anch’essi parte di quel corpo che costituisce la comunità cristiana.
Nel nostro impegno ad annunciare la gioia del Vangelo riscontriamo una grande difficoltà nel far sentire la necessità di celebrare la domenica come giorno del Risorto. Spesso, in generale, anche tra i pastori e i Religiosi, si riscontra una sorta di stanchezza che si ripercuote nella vita liturgica e spirituale delle nostre assemblee.
Abbiamo bisogno di ritrovare in noi la gioia perché possa, con la grazia del Signore, circolare tra tutti i credenti.

2. GLI ADULTI E LA FEDE. Per una fede pensata e adulta: priorità degli adulti, problema dei linguaggi.
Ritornando alle intuizioni del Concilio la Parola e l’Eucaristia debbono essere riconosciute chiaramente come il fondamento della vita della Chiesa.
Anzitutto avvertiamo di doverci convertire sempre e incessantemente ad una vita spirituale nutrita dalla Parola di Dio. Ritornare alla Scrittura è l’impegno che sentiamo di dover riprendere e lo stile con il quale fare il nostro annuncio.
Riteniamo che tutti i membri della Chiesa locale debbano operare questo tipo di conversione utilizzando tutti quegli strumenti che già vengono offerti dalle Diocesi e stimolando a produrne di nuovi che sappiano radicarsi efficacemente nell’ascolto della Parola di Dio e nella celebrazione della liturgia. In generale però rileviamo che in molti casi la molteplicità delle iniziative o dei sussidi offerti possa essere in qualche modo eccessiva, rischiando di far smarrire il confronto semplice e diretto con la Sacra Scrittura, fonte privilegiata del cammino di fede di ciascuno.
L’ascolto della Parola va accompagnato da una sana capacità di tradurlo nella lingua del popolo di Dio. In questo sentiamo che i Pastori debbano essere sempre più esperti in umanità, capaci di condividere la vita e le sfide della gente, affinché non venga svilito e avvertito come superfluo o incomprensibile, l’annuncio della gioia del Vangelo.

3. I GIOVANI E LA FEDE. Per una fede interessante trasmessa alle nuove generazioni: coraggio innovativo.
Affrontando il tema dei “Giovani e la fede” non possiamo non partire dalla costatazione che, pur avendo le nostre Comunità un età media alta, ci sono ancora giovani che si accostano e chiedono di entrare nel cammino di formazione verso la professione religiosa. Questo aspetto porta a considerare che tutta la ricchezza, ma anche la fragilità della condizione giovanile ci tocca da vicino.
Non possiamo non costatare che la terra di Francesco e di Chiara, di Benedetto e di Rita, eserciti ancora il suo fascino sulle nuove generazioni ma non possiamo perdere la consapevolezza che il “moto” iniziale della vocazione abbia poi bisogno di concretezza e di radicamento nella vita vera.
Ci accorgiamo della difficoltà che, nella nostra società, il Vangelo incontra per radicarsi nella vita e nel cuore delle persone, ed in particolare dei giovani. Un mondo che viaggia a velocità sempre più elevate sembra essere in dissonanza con la necessità della cura attenta e distesa della dimensione spirituale e autenticamente umana. Allo stesso tempo però si riscontra nei giovani e nella loro disposizione ad essere sempre “connessi”, l’attitudine ad abitare quegli spazi nei quali una sorta di annuncio può essere vissuta.
Soprattutto pensando ai giovani dobbiamo avere uno sguardo positivo e costruttivo, capace di cogliere tutte le enormi potenzialità e lo spirito di profezia che la condizione di giovane può portare con sé.

4. FEDE E VITA 1. Per una fede capace di plasmare la vita: gli affetti.
La dimensione affettiva è una componente essenziale della vita di ogni uomo. L’annuncio del Vangelo non può non toccare anche tale aspetto, anzi deve essere capace di parlare al “cuore” di ciascuno.
La conversione che deve realizzarsi in noi e che deve essere annunciata e proclamata non può esimersi di arrivare fino alle profondità del cuore umano.
Ci siamo resi conto che troppo spesso la nostra predicazione è concentrata principalmente sulla dimensione intellettiva e conoscitiva, una sorta di comunicazione di informazioni, talvolta molto interessanti, sulla fede cristiana.
Riteniamo che, l’annuncio all’uomo integrale, debba prendere le mosse dal cammino personale di ogni annunciatore che abbia toccato le corde più profonde della vita spirituale, intellettuale ed affettiva della persona umana.
In questo senso abbiamo bisogno, anzitutto noi, di riscoprire la necessità di “evangelizzare l’amore”, questa parola abusata da tutti e per questo svilita nel suo significato più vero. Abbiamo bisogno di ritornare al Vangelo e a Gesù perché ritroviamo in lui il senso dell’amore, che sta alla base di tutte le nostre relazioni e che deve essere il fine ultimo di ogni progetto di vita.
Abbiamo riconosciuto quanto bene possa fare l’approfondimento serio dell’Amoris Laetitia, in alcuni ambienti ancora troppo ignorata o considerata a partire da pregiudizi molto radicati.

5. FEDE E VITA 2. Per una fede concreta e incisiva: il lavoro, il tempo libero.
Ci sentiamo molto interrogati dal tema di questa scheda. In particolare il tema del lavoro assume per noi Religiosi e Religiose un significato tutto particolare. Ci aiuta infatti a ricordare che, in quanto consacrati, siamo sì uomini e donne di Dio, ma siamo pure uomini e donne che lavorano, che affondano le radici della propria vita in quella dell’operaio di Nazaret. Chiamati a imitare il Maestro non possiamo rinunciare a questa dimensione essenziale della vocazione religiosa.
Riconosciamo dunque che il nostro ruolo di consacrati possa apportare un contributo notevole a questo tema, aiutando anche i laici a considerare il lavoro non come esperienza frustrante ma come sequela, contemplazione, e come collaborazione all’opera creativa di Dio.
Ovviamente siamo ben consapevoli che il lavoro sia un aspetto determinante della vita umana. Riscontriamo che, per troppi, la ricerca del lavoro sia un percorso estenuante che può lasciare spazio alla disperazione ed allo sconforto. In questo noi con la Chiesa tutta dobbiamo fare di più per sensibilizzare a questo tema e per offrire un contributo efficace nella ricerca di soluzioni concrete.
Spesso il contributo che noi Religiosi e Religiose offriamo si esprime nell’ascolto e, non di rado, nella risoluzione di singoli casi, aiutando persone in necessità a trovare lavoro. Forse anche a livello comunitario di Parrocchie e Diocesi, si deve pensare ad un modo più efficace di essere vicini a quanti faticano a trovare un lavoro abbastanza stabile, o a quanti lo hanno perso magari in età piuttosto avanzata e per i quali le speranze di essere riassunti si assottigliano con il passare del tempo.

6. FEDE E VITA 3. Per una fede risanante e consolante: le fragilità.
Quello delle fragilità è un tema che tocca sul vivo l’esperienza di ciascuno di noi. Come approccio sentiamo il bisogno di dichiarare che, per guardare alle fragilità ed alle ferite altrui, abbiamo necessità di riconoscere le nostre fragilità e le nostre ferite.
In questo senso, ci sembra, non esistono dei sani chiamati a prendersi cura dei malati, ma delle persone ferite e, qualche volta, guarite che si fanno compagni di viaggio di altri indigenti come loro.
Detto questo e assimilato tale contenuto, ci si può guardare attorno per individuare nel nostro territorio quelli che “rimangono indietro”, i deboli e i meno dotati.
Un aspetto che sta diventando sempre più urgente è la cura dell’incontro con chi, per motivi diversi, viene nel nostro paese e rischia di vivere in una condizione di emarginato, per la mancanza di una casa, di un lavoro o per la semplice impossibilità di comunicare nella nostra lingua. Il clima politico dei questo periodo poi invita pesantemente ad un atteggiamento di diffidenza, di chiusura, a volte di vero e proprio razzismo. Ci sentiamo di prendere le distanze da questo comune sentire, per aprirci invece ad un autentico spirito evangelico di sapiente accoglienza e integrazione.
Sul territorio ci sono molti importanti tentativi di vera integrazione ma sono da far conoscere e da incrementare.

7. FEDE E BENE COMUNE. Per una fede incisiva e decisiva nella e per la costruzione delle città a partire dai più deboli e ultimi: politica e solidarietà.
Anche questo tema, come il precedente, tocca da vicino la nostra vita religiosa. Il prendersi cura dell’altro, l’attenzione verso i poveri, richiama alcuni aspetti fondamentali della scelta della vita consacrata: la vita comunitaria e i voti, in particolare quello della povertà. Anche in questo caso dunque quando noi Religiosi e Religiose parliamo dei poveri dobbiamo avvertire chiaramente che quanto diciamo vale anzitutto per noi. Dobbiamo recuperare la consapevolezza di essere dei poveri tra i poveri e, a motivo della nostra povertà, possiamo avere una spiccata sensibilità nei confronti di chiunque viva in una condizione d’indigenza.
A partire da questa premessa possiamo dedicarci ad una proposta di percorsi di evangelizzazione che si traducano nell’educazione all’attenzione operosa verso l’altro. Riconosciamo che in questo c’è molto da fare: abbiamo da rifondare le nostre proposte in questa direzione.
È da rilevare però che, in generale, le comunità religiose spesso si trovano, nell’attenzione ai poveri, a supplire a molte mancanze di questa società incapace di venire incontro a chi più ha bisogno. A tutto questo va aggiunto che, come cattolici, dobbiamo fare di più per incidere maggiormente nell’azione politica e sociale della nostra Regione. Dobbiamo ritornare ad una sana e seria formazione alla politica, che non abbia timore di chiamare le cose con il loro nome, di annunciare quei valori che caratterizzano le comunità cristiane, e di far sentire la dimensione politica come dimensione propria di ogni cittadino e quindi di ogni credente.

Fra’ Matteo Siro provinciale cappuccini dell’Umbria
PRESIDENTE CISM UMBRIA

Fr. Leonardo Antonio De Mola piccoli fratelli Jesus Caritas
SEGRETARIO CISM UMBRIA