Dal 24 al 28 luglio, a Roma, si terrà il Giubileo dei giovani. Nei giorni che precedono queste date ragazzi e ragazze da ogni parte del mondo saranno accolti da varie Diocesi italiane, tra cui la nostra. Sarebbe bello se potessero trovare ospitalità nelle famiglie. E a tal proposito l’Arcivescovo ha scritto un’apposita lettera proprio alle famiglie dell’Archidiocesi:
Alle famiglie della nostra Archidiocesi rivolgo un cordiale invito ad aprire le loro case all’accoglienza dei giovani pellegrini in cammino verso Roma nei giorni che precedono il “Giubileo dei giovani” (24-28 luglio). Quando, nell’agosto 2023, i nostri ragazzi sono stati a Lisbona per la Giornata Mondiale della Gioventù, hanno ricevuto ospitalità nelle famiglie portoghesi e raccontano di una esperienza che ha lasciato il segno, ricca di umanità e fraternità, generatrice di nuove relazioni, capace di ampliare gli orizzonti della mente e del cuore. Ameremmo in un qualche modo “restituire” l’accoglienza ricevuta e vivere anche noi la stessa “avventura”. Mi permetto perciò di bussare alla porta della vostra casa chiedendovi di fare spazio per qualche giorno a ragazzi e ragazze provenienti dalle diverse regioni d’Europa per un tempo di condivisione e di festa. Di seguito a questa lettera, troverete le informazioni utili condivise dal servizio diocesano di Pastorale Giovanile, che è a vostra disposizione per altre informazioni e chiari menti. San Paolo ci ricorda le parole di Gesù: «C’è più gioia nel dare che nel ricevere» (At 20, 35). Auguro alle famiglie che accoglieranno l’invito di esperimentare questa gioia, certi che saranno giorni di grazia per tutti, benedetti dal Signore!
Sabato 13 settembre le comunità delle otto diocesi dell’Umbria saranno a Roma in San Pietro per il pellegrinaggio regionale dell’Umbria, per vivere insieme il momento di fede, di grazia e misericordia che ci viene offerto nel Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza” che invita a riscoprire l’essere cristiani portatori di gioia e di speranza.
Nella mattinata ritrovo a piazza Pia per il pellegrinaggio verso la Porta Santa della basilica di San Pietro. Alle ore 12 ci sarà la Celebrazione Eucaristica in San Pietro con il dono dell’Indulgenza Giubilare.
Nel pomeriggio alle ore 15 nell’aula Paolo VI la catechesi per il pellegrini umbri di don Fabio Rosini.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alle singole Diocesi o alla propria parrocchia.
Tre mostre, tre luoghi e un unico filo rosso, quello della speranza, intesa non come emozione fragile ma come postura umana rivolta al futuro, alla luce, al senso. Nel cuore dell’anno giubilare, dal 29 marzo al 27 aprile, Gubbio accoglie un ciclo espositivo che, nella diversità dei linguaggi, risponde a una stessa chiamata: dare forma al sacro, rendere visibile l’invisibile. Le mostre, curate dal prof. Giammarco Puntelli, rientrano nel progetto “Ars Sacra”, promosso dalla Chiesa eugubina e dall’associazione culturale La Medusa, in collaborazione con il Comune di Gubbio. L’apertura ufficiale dei tre spazi espositivi è fissata per il pomeriggio di sabato 29 marzo, con presentazione alle ore 16 nella Sala degli Stemmi della residenza municipale eugubina, in Piazza Grande.
Dall’Acqua al Palazzo del Bargello
Il Palazzo del Bargello ospita le opere del maestro storicizzato Mario Dall’Acqua, che danno forma alla speranza nei volti e negli episodi della vita di Gesù, ma anche nei gesti degli umili contemporanei. Ogni quadro della personale “Umiltà e Grazia” plasma la materia come se fosse preghiera, con scene che si fanno parabole: narrazioni che attraversano il tempo, ritrovando nel quotidiano la traccia del senso più alto dell’unità tra carne e spirito.
Valla a Santa Maria Nuova
Nella chiesa di Santa Maria Nuova è ambientata la seconda mostra, dal titolo “La Speranza non delude”, dedicata alla celebre Via Crucis di Serafino Valla, già esposta nel santuario de La Verna e al Museo di Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” a Reggio Calabria. In questa sequenza di stazioni, la croce non è solo segno di passione, ma anche di speranza per tutti gli uomini. Ogni stazione del dolore apre un varco, una possibilità di riscatto. Con il rigore del simbolo e la dolcezza dell’interiorità, Valla restituisce alla croce il suo valore universale.
Marin e Mazzucchin alla Galleria Lucarelli
Nella Galleria d’Arte Lucarelli trova spazio la terza mostra, “La Luce dell’Amore”, affidata alle artiste Federica Marin ed Enrica Mazzucchin. Un’esposizione che riflette sulla speranza come veicolo di salvezza e condivisione. Non si tratta di una visione consolatoria, ma di un invito a riconoscersi nell’altro, a generare legami, a costruire un futuro comune. L’opera diventa gesto etico e spazio di apertura, soglia di relazione, che parte da una riflessione critica sulla frammentazione del mondo contemporaneo.
“Primavera in bottega” tra sacro e contemporaneo
In parallelo, il 29 e 30 marzo, Gubbio ospita l’iniziativa “Primavera in bottega”, a cura dell’Archivio delle Mani Maestre e Gypsea Bottega d’Arte, in collaborazione con la Diocesi e La Medusa. Tra la bottega Gypsea e la chiesa di San Giuliano, l’evento propone esposizioni e laboratori creativi sul riuso artistico, valorizzando memoria e sostenibilità. Oggetti del passato acquisiscono nuova vita, intrecciando arte, storia e impegno. Esposizioni, laboratori creativi di upcycling (riutilizzo creativo, appunto), percorsi guidati tra arte, storia e gusto, per esplorare insieme come il patrimonio culturale e manuale possa dialogare con il presente nel segno dell’impegno. Il programma si aprirà sabato 29 marzo con una riflessione sul valore dell’arte devozionale e sul suo possibile reimpiego. Alle ore 11, Elisa Polidori e Paolo Salciarini accompagneranno il pubblico in un viaggio tra sacro e contemporaneo, mostrando come gli oggetti di culto possano mantenere intatta la loro carica simbolica anche in un nuovo contesto.
“La vita cristiana sia un cammino, che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza, insostituibile compagna che fa intravedere la meta: l’incontro con il Signore Gesù.” (Spes non confundit, 5). Con queste parole con cui Papa Francesco ha indetto il Giubileo presentiamo il Sussidio Regionale per la Quaresima 2025.
L’essenzialità e la sobrietà che ci raccomanda la quaresima segnano lo schema di questo sussidio di preghiera. Ogni giorno si richiamano le esortazioni del Mercoledì delle Ceneri, inizio e ispiratore dei quaranta giorni di penitenza. In questo austero cammino ci guida la Parola di Dio, luce ai nostri passi, con la meditazione e l’esperienza delle monache di otto monasteri di clausura delle nostre otto Diocesi umbre.
In comunione con tutta la Chiesa quotidianamente ci accompagna e ci conferma anche la sapienza di Papa Francesco che possiamo ascoltare inquadrando il QrCode.
Fratelli, è tempo di ascoltare lo Spirito: buon ascolto, buoncammino quaresimale, buon Giubileo.
I vostri Pastori
«L’Anno Santo, con i segni di Misericordia che lo accompagnano e caratterizzano ci insegna che in Gesù Cristo abbiamo l’opportunità di riiniziare da capo, mediante il dono di una vita nuova resa possibile dal perdono e dalla remissione della colpa». Sono le parole del vescovo di Terni-Narni-Amelia mons. Francesco Antonio Soddu pronunciate domenica 29 dicembre per la solenne apertura dell’Anno Santo in diocesi, alla presenza di centinaia di fedeli. La liturgia è cominciata nella chiesa di San Pietro a Terni con la lettura di alcuni brani tratti dalla bolla d’indizione del Giubileo di Papa Francesco “Spes non confundit” e proseguita con il pellegrinaggio dei fedeli, segno del cammino di speranza a cui invita il Giubileo,dietro la maestosa croce in legno della collegiata di Otricoli, del XVI secolo e recentemente restaurata. Lungo le vie del centro di Terni, via Manassei, via Garibaldi, via delle Conce, via Colombo, piazza Ridolfi, corso del Popolo, via Barbarasa, via Roma, via dell’Arringo, il vescovo, i sacerdoti, religiosi e religiose, il sacerdote ortodosso Romeno Vasile Andreaca e il sacerdote ucraino di rito bizantino don Andriy Maksymovych, membri di confraternite della diocesi, associazioni e movimenti, le autorità civili tra cui l’assessore alla Cultura del Comune di Terni Michela Bordoni, la presidente del consiglio comunale di Terni Sara Francescangeli, il sindaco di Amelia Laura Pernazza, il sindaco di Alviano Giovanni Ciardo, Francesco De Rebotti per la Regione Umbria, e tantissimi fedeli hanno raggiunto la Cattedrale di Terni per la solenne celebrazione eucaristica.
La croce è stata posta al lato dell’altare e sarà esposta in Cattedrale per tutto l’Anno Santo. La celebrazione è proseguita con la benedizione dell’acqua e l’aspersione dei sacerdoti e fedeli, con le letture della domenica. La liturgia è stata animata dalla corale diocesana diretta da don Sergio Rossini; il servizio all’altare è stato curato dai seminaristi e ministranti, coordinati dal cerimoniere Marco Farroni.
«In comunione con tutte le Chiese sparse nel mondo, apriamo nella nostra Diocesi l’Anno di Misericordia – ha detto il vescovo nell’omelia -, in questo giorno solenne nel quale si celebra la festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Il tempo di grazia della presenza del Signore nella storia, non potendo prescindere dall’aver assunto la famiglia quale strumento per il suo ingresso nel mondo, non possa anche per noi non partire dalla riscoperta e valorizzazione di questo grande tesoro, entro il quale ciascuno di noi è stato generato, è venuto alla luce e ha iniziato ad apprendere i fondamenti del vivere. Aprendo dunque l’Anno Santo, siamo invitati ad aprire il nostro cuore e ad espanderlo alla misericordia, iniziando proprio dalle nostre famiglie, illuminati dalla santa famiglia di Nazareth. Io credo che ciascuno di noi ha avuto modo di ascoltare tante storie belle ed edificanti di famiglie, ma anche di altrettanti drammi che hanno fatto precipitare quanti ne sono stati coinvolti nel baratro di una esistenza spenta e talvolta addirittura distrutta».
«Insieme al dolore e la contrizione per le nostre colpe, per i nostri peccati, ciò che deve emergere è appunto il dono di grazia della vita nuova, così come descritto ampiamente da Gesù in tutte le parabole della misericordia e confermato dagli avvenimenti evangelici che l’hanno concretizzata. In questi, il Signore Gesù mette in evidenza tre aspetti fondamentali, che sono i segni significativi del percorso giubilare: la gioia, la pace e la speranza, a partire dal perdono. Perdonare non cambia il passato, non può modificare ciò che è già avvenuto; e, tuttavia, il perdono può permettere di cambiare il futuro e di vivere in modo diverso, senza rancore, livore e vendetta. Lasciamoci pertanto riconciliare con Dio, la riconciliazione con Dio non potrà che ottenere la pace, la gioia e guidare verso la riconciliazione fraterna. Nella misura in cui ci avvicineremo a Dio procederemo verso l’incontro con i fratelli. Questo percorso richiede fede e speranza. In questo senso la speranza non delude perché ci viene in soccorso la Carità, che è l’amore di Dio, lo Spirito di Dio. La carità richiede di essere tangibile, per questo motivo le chiese della regione Umbria abbiamo pensato come segno di carità di focalizzare la nostra attenzione sulla emergenza abitativa, promuovendo una grande colletta che, in forme diverse, durerà l’intero anno giubilare. Il nostro Anno Santo sia pertanto sempre illuminato e condotto dai gesti, da quei segni che hanno accompagnato e guidato la liturgia fino ad ora: l’ascolto della Parola di Dio, l’intercessione dei santi, il camminare insieme dietro la croce di Gesù, la rinnovazione del nostro Battesimo. La santa Famiglia di Nazareth è per noi il libro aperto della Parola di Dio ed anche il suo commento esistenziale, impiantato nel solco della concretizzazione della presenza salvifica di Dio nella storia del mondo e dunque nella nostra, di ciascuno di noi. Ascolto fatto di disponibilità nella connessione.
Dio è sempre connesso con la nostra vita; abbiamo noi la fiducia di accogliere tale opportunità nella nostra mente e nel nostro cuore ed egli saprà operare in noi la meraviglia di un futuro sempre migliore, nella concretezza del presente da accogliere con fiducia, coraggio e gioia. Il nostro camminare sia sempre insieme; da soli –lo sappiamo- ci si perde, ci si stanca, ci si disorienta. Insieme invece, dietro la croce di Cristo certamente ci si salva, perché dalla croce di Gesù abbiamo la luce; la croce è la nostra àncora di salvezza che nutre la speranza e infonde la gioia della salvezza.
Accogliamola oggi questa gioia, gioia di essere e sentirci figli amati e perdonati da Dio e portiamola in ogni ambiente in cui ci troveremo mediante i gesti, le azioni di carità come certezza di speranza a tutti coloro che hanno bisogno dell’abbraccio paterno e misericordioso di Dio».
Durante il 2025, diversi saranno i momenti e le celebrazioni connessi con il Giubileo, in particolare in alcuni luoghi di culto, che il vescovo con suo decreto “desiderando offrire a tutti i fedeli la possibilità di accogliere il messaggio di speranza della grazia di Dio e di conseguire i benefici spirituali connessi all’indulgenza giubilare” ha stabilito quali Chiese Giubilari in Diocesi:
la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Terni,
la Concattedrale dei Santi Giovenale e Cassio in Narni,
la Concattedrale di Santa Firmina in Amelia,
il Santuario Antoniano dei Protomartiri Francescani in Terni,
il Santuario Santa Maria del Ponte in Narni Scalo, la chiesa di Santa Maria dei Monticelli in Amelia, e in virtù del vincolo spirituale di affinità alla Basilica Vaticana di San Pietro, sarà Chiesa Giubilare anche la chiesa di San Pietro in Terni.
In tali chiese sarà possibile ottenere l’indulgenza giubilare, secondo le consuete condizioni stabilite dalla Chiesa (confessione sacramentale, comunione eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale) e le specifiche disposizioni emanate dalla Penitenzieria Apostolica per il Giubileo 2025.
Nei luoghi giubilari diocesani sarà curata in modo particolare la formazione e la celebrazione del sacramento della Penitenza, la promozione di luoghi e percorsi di catechesi sulla riconciliazione, la disponibilità dei sacerdoti ad amministrare tale sacramento accogliendo i pellegrini che faranno tappa nelle chiese giubilari della diocesi.
In Quaresima, tutti i venerdì dal 7 marzo al 4 aprile 2025, nelle chiese giubilari della diocesi, si terranno le celebrazioni comunitarie della Penitenza e la Via Crucis, animate dai sacerdoti della Vicaria corrispondente alla chiesa giubilare ed aperte a tutta la comunità diocesana.
Saranno proposti pellegrinaggi lungo il cammino a piedi dei Protomartiri Francescani passando per Terni, Narni, Calvi, Sangemini, Stroncone.
«Il cristiano sa che per lui la speranza è una responsabilità, soprattutto oggi che gli orizzonti culturali sono spesso profondamente asfittici ed è difficile formulare speranze a lunga durata e capaci di reggere una vita». È uno dei passaggi dell’omelia che l’arcivescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza episcopale umbra, mons. Renato Boccardo, ha tenuto in Duomo domenica 29 dicembre 2024 per l’avvio dell’Anno Giubilare della speranza. La celebrazione è iniziata con una sosta di preghiera nella chiesa di S. Filippo Neri in Piazza Mentana; da lì, si è snodata la processione, segno del cammino di speranza, fino alla Basilia Cattedrale seguendo questo itinerario: chiesa di S. Filippo, Corso Mazzini, Piazza della Libertà, Piazza del Mercato, Via Saffi, Duomo. L’Arcivescovo, i presbiteri, i religiosi e le religiose, le autorità civili (tra cui i sindaci di Spoleto Andrea Sisti, di Montefalco Alfredo Gentili e di Cascia Mario De Carolis), i tantissimi fedeli presenti, i membri di confraternite, associazioni e movimenti si sono messi in cammino dietro alla croce, pellegrini verso il Duomo. Sulla soglia della Cattedrale mons. Boccardo ha preso la croce, l’ha innalzata e rivolto verso il popolo lo ha invitato a venerarla: Ave, o Croce di Cristo, unica speranza. L’Arcivescovo, quindi, ha fatto ingresso in chiesa, seguito da clero e fedeli. La croce utilizzata per la celebrazione, e che sarà esposta in Duomo per tutto l’Anno Santo, proviene della chiesa di S. Sabino in Spoleto: è del XVIII secolo ed era il simbolo della Confraternita del Santissimo Sacramento di S. Sabino. Mons. Boccardo, raggiunto il presbiterio, ha sostato presso il fonte battesimale e, dopo aver fatto memoria del Battesimo, ha asperso con l’acqua sé stesso, i presbiteri e il popolo, attraversando la navata centrale. La liturgia è stata animata dalla corale diocesana diretta da Mauro Presazzi, con all’organo Angelo Silvio Rosati; il servizio all’altare, invece, è stato curato dai seminaristi e ministranti, coordinati dal cerimoniere arcivescovile don Pier Luigi Morlino. La casula che ha indossato l’Arcivescovo per la celebrazione è stata pensata e donata dall’azienda Mastro Raphael di Spoleto: vi sono riprodotti alcuni fregi del portale di ingresso del Duomo; il coloro verde richiama la speranza, tema del Giubileo.
Nell’omelia mons. Boccardo ha ricordato che «Papa Francesco la sera di Natale ha aperto nella Basilica di San Pietro la Porta Santa del Giubileo, dicendo: “La speranza cristiana non è un lieto fine da attendere passivamente: è la promessa del Signore da accogliere qui, ora, in questa terra che soffre e che geme. Essa ci chiede perciò di non indugiare, di non trascinarci nelle abitudini, di non sostare nelle mediocrità e nella pigrizia; ci chiede di sdegnarci per le cose che non vanno e avere il coraggio di cambiarle; ci chiede di farci pellegrini alla ricerca della verità, sognatori mai stanchi, donne e uomini che si lasciano inquietare dal sogno di Dio, che è il sogno di un mondo nuovo, dove regnano la pace e la giustizia”. (Omelia nella notte di Natale 2024). Anche noi, come Chiesa diocesana, vogliamo attraversare idealmente quella Porta per andare incontro al Signore Gesù, la Porta che il Padre misericordioso ha aperto perché tutti possiamo fare ritorno a Lui. Lo faremo con l’esercizio costante della conversione personale che troverà nella Confessione il suo sigillo sacramentale; lo faremo realizzando gesti e azioni concrete di perdono e di riconciliazione; lo faremo con le opere della misericordia corporale e spirituale che ci conducono ad incontrare e servire Cristo nella persona dei fratelli (cf Mt 25, 40); lo faremo frequentando le quattro chiese Giubilari (Duomo di Spoleto, Basilica Santa Rita a Cascia, Santuario della Madonna della Stella in Montefalco e Santuario di S. Francesco al Monteluco di Spoleto, ndr), “oasi di spiritualità dove ristorare il cammino della fede e abbeverarsi alle sorgenti della speranza”; lo faremo con i Pellegrinaggi giubilari che, nella bella stagione, ci condurranno come Pievanie ad alcuni luoghi significativi della fede e della devozione del popolo cristiano; lo faremo accogliendo con gratitudine il dono dell’Indulgenza giubilare, che raggiunge il peccatore perdonato e lo libera da ogni residuo della conseguenza del peccato, abilitandolo ad agire con carità e a crescere nell’amore. Lo faremo ancora intensificando il nostro impegno – Équipes pastorali, sacerdoti e fedeli laici – nella edificazione delle Pievanie come luoghi ecclesiali capaci di far germogliare sogni, intrecciare relazioni, stimolare fiducia, fasciare ferite, aprire orizzonti; decisi a non cedere alla ricorrente e mortifera tentazione che rivendica autonomia per le comunità; desiderosi di suscitare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani, e ci qualifichi ogni giorno di più come popolo che cammina zelante nella fede, operoso nella carità e perseverante nella speranza (cf 1 Tess 1, 3)».
“Con l’apertura della porta santa a Roma comincia l’anno giubilare anche delle nostre Chiese sorelle di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, come avviene in tutte le Chiese sparse nel mondo. Ci viene offerta l’indulgenza, e cioè la certezza che Dio non solo ci abbraccia come un padre, come nella parabola del figliuol prodigo, quando ritorniamo a lui dopo il nostro peccato, ma si fa anche medico delle conseguenze che il peccato ha prodotto in noi. Come la malattia, il peccato, ci lascia indeboliti e inclini a peccare nuovamente. L’indulgenza è un aiuto supplementare a quello del sacramento della riconciliazione. Rimette le cosiddette “pene temporali” a cui col peccato andiamo soggetti, e che sono appunto gli strascichi del peccato da sanare nell’aldilà con il purgatorio o già sulla terra con un cammino serio di conversione”. Lo ha detto il vescovo delle Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, durante la messa di apertura interdiocesana dell’Anno Santo del Giubileo celebrata nella Basilica di Santa Maria degli Angeli domenica 29 dicembre, alla presenza del presidente della Regione, Stefania Proietti, dei sindaci dei Comuni delle due diocesi, delle massime autorità civili, militari e di migliaia di fedeli.
Di questo cammino, per il presule, “Ne era cosciente il giovane Carlo Acutis quando, sotto gli artigli della malattia, offrì la sua vita per la Chiesa, ma aggiunse anche il desiderio di andare subito in paradiso evitando il purgatorio. Era il desiderio di incontrare Gesù così rapidamente da non sopportare alcun ritardo. A questa santità tutti siamo chiamati. La Chiesa ci offre con il Giubileo una medicina che, se assunta davvero – cosa non scontata – guarisce le ferite dell’anima anticipando per noi su questa terra la gioia del paradiso. Quando Francesco per i pellegrini di questa Porziuncola, la annunciò così: ‘Voglio mandarvi tutti in Paradiso’. Tutto è grazia. Ma nel suo gioco paterno di alleanza con i suoi figli – le parole di monsignor Sorrentino – Iddio ci chiede sempre di fare la nostra parte. Con l’indulgenza giubilare, questa parte è compiuta anche grazie alla comunione che ci lega a tutta la Chiesa, corpo di Cristo. Tocca però a ciascuno aprire il cuore. Non c’è nulla di magico e di automatico. Puoi fare tutti i pellegrinaggi che vuoi, ma se non scatta il pellegrinaggio dell’anima, l’indulgenza non ti può raggiungere. Per accoglierla davvero è richiesta non soltanto qualche pratica esteriore, ma soprattutto il fermo proposito di allontanarci da ogni peccato. In sostanza, la decisione di vivere santamente. Quest’anno ci chiede più santità, più comunione, più coerenza nella vita cristiana”.
“Il giubileo è stato incardinato sulla speranza – ha ricordato ancora Sorrentino – ma questa è efficace e non illusoria se torniamo ad essere famiglia, dalla famiglia fondata sul matrimonio, alle famiglie spirituali che si ritrovano intorno al vangelo come avvenne per Francesco e i suoi frati formati all’ombra di questa Porziuncola, e come è oggi assunto come programma pastorale delle nostre due Chiese sorelle, fino allo sguardo che – sull’onda dell’enciclica ‘Fratelli tutti’ firmata sulla tomba di Francesco, e del patto per una nuova economia siglato dal Papa e da migliaia di giovani, deposto qui come un seme nel giardino della Porziuncola, si porta sulla famiglia dei popoli, alla quale noi cristiani vogliamo dare il nostro contributo perché la pace trionfi sulle tante macerie e rivoli di sangue innocente. Apriamo il cuore e lo sguardo verso Dio – ha concluso il vescovo – e quest’anno sarà davvero un anno di gioia, di speranza e di grazia”.
Il custode della Porziuncola, padre Massimo Travascio ha invece sottolineato che il “Giubileo è un tempo per tutti, nessuno escluso, per riscoprire la gioia dell’incontro con il Signore, un tempo per il rinnovamento spirituale, un tempo per impegnarsi nella trasformazione del mondo e portare e seminare speranza ovunque: la speranza del Vangelo, la speranza dell’amore, la speranza del perdono’”. Il Custode ha anche ricordato “le dieci chiese giubilari scelte per i sacri pellegrinaggi, dove riscoprire il senso dell’Anno Santo, avere la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione e nutrire l’esperienza di fede con la preghiera”. Si tratta della chiesa cattedrale di San Rufino in Assisi; la chiesa concattedrale di Santa Maria Assunta in Nocera Umbra; la chiesa concattedrale di San Benedetto in Gualdo Tadino; la basilica Papale di San Francesco in Assisi; la basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola in Assisi, il santuario della Spogliazione in Assisi; la chiesa cattedrale di San Feliciano in Foligno; la chiesa di Sant’Agostino – santuario della Madonna del Pianto in Foligno; la chiesa di San Francesco – santuario Sant’Angela da Foligno in Foligno; il santuario della Madonna delle Grazie di Rasiglia in Foligno.
Nel pomeriggio di domenica 29 dicembre, festa della Santa Famiglia di Nazaret, è stato ufficialmente aperto il Giubileo diocesano con una solenne Messa presieduta dal Vescovo Sigismondi nella Cattedrale di Orvieto, gremita di fedeli. Presenti le Autorità civili.
La Celebrazione, vissuta davvero in profondità in ogni suo momento, ha preso il via all’esterno, poi una breve processione, varcando la porta del Duomo con gli occhi fissi sul Crocifisso.
Mons. Gualtiero ha esortato a splancare la porta del cuore. La parola “porta” è fortemente risuonata all’omelia, a partire dalla porta della salvezza, apertaci dal Verbo di Dio con la sua Incarnazione; dunque, la porta del cielo aperta per noi da Maria, Madre del Signore, Ella stessa ‘porta felice del cielo’ e ‘porta regale’.
Porta del cielo è anche la casa di Nazaret, ‘porta santa’ che collega la terra con il ‘cielo aperto’. Ed ancora: le dodici porte che circondano la Città santa, dove avrà il suo compimento la ‘grande opera’ della salvezza, iniziata nel giardino in Eden; la valle di Acor che Dio trasformerà in ‘porta di speranza’; la ‘porta della fede’, che Gesù – ‘buon pastore’ e ‘porta delle pecore’ – vuole aprire a tutti e che ha lo stesso codice della ‘porta della Parola’, la quale dà libero accesso alla ‘porta del cielo’; le porte di Sion che il Signore ama e ne rinforza le sbarre, “per regolarne l’afflusso, consentito ai giusti, a coloro a cui Egli bussa e non gli fanno trovare chiusa la porta”.
Nel corso dell’omelia, il Vescovo ha parlato anche dell’indulgenza, sottolineando che è un ‘incentivo’ a intraprendere un cammino di vera conversione. A conclusione, ha invocato la Madre di Gesù, affinché “ci aiuti a spalancare la porta del cuore” per far entrare “il Re della gloria”. “‘Dilata il petto – ha detto, citando Romano Guardini -. Alza gli occhi. Libera l’anima!’: questo è il cronoprogramma dell’Anno Santo!”.
Prima della benedizione, Mons. Gualtiero ha consegnato ai Moderatori delle Unità Pastorali, ciascuno accompagnato da una famiglia, una immagine della Madonna di San Brizio e la lampada del Giubileo, da collocare in ogni chiesa parrocchiale per ricordare a tutti il particolare Anno di Grazia che siamo chiamati a vivere con tutta la Chiesa. Ha inoltre consegnato il Messale proprio della Diocesi, recentemente approvato dalla Santa Sede, ove sono contenute le Messe dei Santi venerati in Orvieto-Todi; l’utilizzo di questo Libro liturgico aiuterà a crescere ancor più nella comunione ecclesiale, che deve portare a essere un cuore e un’anima sola.
Il testo integrale della omelia
Il Verbo di Dio, ponendo la sua dimora in mezzo a noi, ci ha aperto la porta della salvezza. “Dall’orizzonte infinito del suo amore, Dio ha voluto entrare nei limiti della storia e della condizione umana, ha preso un corpo e un cuore; così che noi possiamo contemplare e incontrare l’infinito nel finito, il Mistero invisibile e ineffabile, nel Cuore umano di Gesù, il Nazzareno”. Con questo pensiero di Benedetto XVI, citato da Papa Francesco nell’enciclica Dilexit nos, varchiamo la soglia del Giubileo Ordinario, aperto dal Vescovo di Roma bussando alla Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. Il suo periodico spalancarsi ritma l’incedere nella storia della grazia divina che, mediante il ministero della Chiesa, entra nel mondo attraverso i “cantieri dell’anima”.
“Una donna ha chiuso la porta del cielo, una donna l’apre per noi: Maria, Madre del Signore”. Questa antifona, proposta dalla Liturgia delle ore per la solennità dell’Assunta, oltre a condurci nel santuario del cielo ove la Vergine Maria risplende “in anima e corpo”, ci introduce nella casa di Nazaret, spesso raffigurata con una grande porta aperta sullo sfondo della scena dell’Annunciazione. La casa di Nazaret è, infatti, la “porta santa” che collega la terra con il “cielo aperto” (cf. Gv 1,51). Entro le sue pareti, ove Gesù cresce “in sapienza, età e grazia” (cf. Lc 2,52), si realizza il sogno che fa dire a Giacobbe: “Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo” (Gen 28,17).
La metafora della porta, con cui la lex credendi indica il Battesimo, apre e chiude la sacra Scrittura, in cui si narra la “grande opera” della salvezza, iniziata nel giardino in Eden, da cui Adamo viene cacciato (cf. Gen 3,23-24), e che avrà il suo compimento nella Città santa la quale, secondo la profezia di Ezechiele (cf. 48,30-35) evocata dall’Apocalisse (cf. 21,12-13), è circondata da dodici porte, ai quattro punti cardinali. Ai battenti delle “porte del cielo” (cf. Sal 78,23), che coprono il cigolio della porta della torre di Babele (cf. Gen 11,1-9), fa da “contrappunto” la benedizione assicurata a Israele: “Trasformerò la valle di Acor in porta di speranza” (Os 2,17).
Fratelli e sorelle carissimi, il simbolismo della porta introduce la parabola del “buon pastore” (cf. Gv 10,11-18), proclamata da Gesù in prossimità del Tempio di Gerusalemme. “Io sono la porta delle pecore” (Gv 10,7): con questa metafora Gesù esprime l’ardente desiderio di aprire a tutti la “porta della fede” (cf. Gv 10,16), anche ai pagani (cf. At 14,27). Il codice della chiave della “porta della fede” è lo stesso della “porta della Parola” (cf. Col 4,3), che nessuno può chiudere (cf. Ap 3,8). Si tratta di una porta “grande e propizia” (cf. 1Cor 16,8-9), e tuttavia è “stretta” (cf. Mt 7,13-14), perché “il passaggio alla vita eterna richiede impegno, abnegazione, mortificazione del proprio egoismo”. La “porta della Parola” dà libero accesso alla “porta del cielo” (cf. Ap 4,1), che gli “operatori di ingiustizia” troveranno chiusa (cf. Lc 13,23-30). Le “chiavi” di questa porta il Signore le ha messe nelle mani di Pietro (cf. Mt 16,19), suo “amministratore delegato” del “tesoro della Chiesa”, ingente “capitale di grazia”, inesauribile “corrente di bene” che i fedeli possono ottenere a determinate condizioni e devono investire nelle opere di pietà, di penitenza e di carità. L’indulgenza non è uno “sconto” sulla pena del peccato, piuttosto è un “incentivo” a intraprendere un cammino di vera conversione. L’indulgenza rappresenta, per l’uomo peccatore e graziato, un invito ad approfondire il suo rapporto con Dio, “ricco di misericordia” (Ef 2,4). “L’indulgenza esprime la certezza della fede che le porte tra la vita e la morte non sono completamente chiuse”.
Nel Salterio si legge che il Signore, “grande nella sua potenza”, “ama le porte di Sion e ne rinforza le sbarre” (cf. Sal 147,13), non per impedirne l’accesso ma per regolarne l’afflusso, consentito ai giusti (cf. Sal 118,19-20), a coloro a cui Egli bussa (cf. Ap 3,20) e non gli fanno trovare chiusa la porta, come quella a cui batte, invano, un amico a mezzanotte per chiedere in prestito tre pani da offrire a un ospite giunto a casa sua da un viaggio (cf. Lc 11,5-8). La Madre di Gesù, “porta regale”, “porta felice del cielo”, ci aiuti a spalancare la porta del cuore e ravvivi in noi la preghiera dei pellegrini che salgono a Sion i quali, giunti alle porte di Gerusalemme (cf. Sal 122,2), varcano la soglia del tempio acclamando: “Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi soglie antiche, ed entri il Re della gloria” (Sal 24,7.9). “A che ti giova – avverte Romano Guardini – che i portali alti s’incurvino e i pesanti battenti si schiudano, se in te non s’apre alcuna porta e il Re della gloria non può entrare?”. “Dilata il petto. Alza gli occhi. Libera l’anima!”: questo è il cronoprogramma dell’Anno Santo!
Facendo clic su "Accetto tutto", acconsenti all'uso dei cookie da parte del nostro sito per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi di più By clicking "Accept all", you agree to our site's use of cookies to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. However, you can visit "Cookie Settings" to provide controlled consent.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessario".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell’esperienza".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell’esperienza".
LOGIN_INFO
2 anni
Cookie tecnici di riproduzione dei contenuti. Partner youtube.com
viewed_cookie_policy
11 mesi
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
__Secure-3PAPISID
2 anni
Questi cookie vengono utilizzati per fornire annunci più pertinenti per te e il tuo interessi. Partner google.com
__Secure-3PSID
2 anni
Questi cookie vengono utilizzati per fornire annunci più pertinenti per te e i tuoi interessi. Partner youtube.com
__utma
2 anni
Questo cookie è impostato da Google Analytics e viene utilizzato per distinguere utenti e sessioni. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria JavaScript e non sono presenti cookie __utma esistenti. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics.
__utmb
30 minuti
Google Analytics imposta questo cookie, per determinare nuove sessioni/visite. Il cookie __utmb viene creato quando viene eseguita la libreria JavaScript e non sono presenti cookie __utma esistenti. Viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics.
__utmc
sessione
Il cookie è impostato da Google Analytics e viene cancellato quando l'utente chiude il browser. Viene utilizzato per abilitare l'interoperabilità con urchin.js, che è una versione precedente di Google Analytics e viene utilizzato insieme al cookie __utmb per determinare nuove sessioni/visite.
__utmt
10 minuti
Google Analytics imposta questo cookie per inibire il tasso di richiesta.
__utmz
6 mesi
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare la sorgente di traffico o la campagna con cui il visitatore ha raggiunto il sito.
_gat
1 minuto
Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Questi cookie vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
l cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid
1 giorno
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
Questi cookie aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
__Secure-1PAPISID
2 anni
Cookie necessario per utilizzare le opzioni e i servizi del sito web. Partner google.com
__Secure-1PSID
2 anni
Cookie necessario per utilizzare le opzioni e i servizi del sito web. Partner google.com
__Secure-3PSIDCC
1 anno
Cookie necessario per utilizzare le opzioni e i servizi del sito web. Partner youtube.com
CONSENT
2 anni
Tracciatore del consenso ai cookie di Google. Partner youtube.com
YSC
sessione
Registra un ID univoco per tenere statistiche su quali video provengono YouTube che l'utente ha visto.
Questi cookie vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
APISID
2 anni
Scarica alcuni strumenti di Google e salva determinate preferenze, per esempio il numero di risultati di ricerca per pagina o l'attivazione del Filtro SafeSearch. Regola gli annunci visualizzati in Ricerca Google. Partner google.com
HSID
2 anni
Scarica alcuni strumenti di Google e salva determinate preferenze, per esempio il numero di risultati di ricerca per pagina o l'attivazione del Filtro SafeSearch. Regola gli annunci visualizzati in Ricerca Google. Partner youtube.com
PREF
2 anni
Questo cookie memorizza le tue preferenze e altre informazioni, in particolare lingua preferita, quanti risultati di ricerca desideri essere mostrato sulla tua pagina e se desideri o meno avere Filtro SafeSearch di Google attivato. Partner youtube.com
SAPISID
2 anni
Questo cookie memorizza le tue preferenze e altre informazioni, in particolare lingua preferita, quanti risultati di ricerca desideri essere mostrato sulla tua pagina e se desideri o meno avere Filtro SafeSearch di Google attivato. Partner youtube.com
SID
2 anni
Questo cookie memorizza le tue preferenze e altre informazioni, in particolare lingua preferita, quanti risultati di ricerca desideri essere mostrato sulla tua pagina e se desideri o meno avere Filtro SafeSearch di Google attivato. Partner youtube.com
SIDCC
2 anni
Questo cookie memorizza le tue preferenze e altre informazioni, in particolare lingua preferita, quanti risultati di ricerca desideri essere mostrato sulla tua pagina e se desideri o meno avere Filtro SafeSearch di Google attivato. Partner youtube.com
SSID
2 anni
Questo cookie memorizza le tue preferenze e altre informazioni, in particolare lingua preferita, quanti risultati di ricerca desideri essere mostrato sulla tua pagina e se desideri o meno avere Filtro SafeSearch di Google attivato. Partner youtube.com
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
Cerca di stimare la larghezza di banda degli utenti su pagine con integrato Video di Youtube.